testata_logo.jpg (11960 byte) testata_titolo.jpg (9000 byte) testata_fine barra_lat.jpg (5611 byte)
testata_sotto.jpg (6334 byte) testata_sfumatura.jpg (5152 byte)HomePrenotazioni on-lineIl MerchandisingMusical che spettacolo: i contattimusicalclub
.. ....... ..
primo piano
..
Sette
..
spettacoli in programmazione
.. ....... ..
album
.. ........ ..
La Bacheca
.. ......... ..
Borsino : Il Musical in cifre
.. ......... ..
i links
.. ......... ..
fine_tabella2.gif (1213 byte)
       






musical in due tempi di L. Frank Baum
musiche e testi di Harold Arlene e E.Y. Horburg
traduzione e adattamento Claudia Poggiani
coreografie André De La Roche
scene Emanuele Luzzati
costumi Santuzza Calì

regia Filippo Crivelli

Il "Mago di Oz" è una fiaba moderna, il suo scopo dichiarato è quello di divertire i bambini, ma anche gli adulti che non hanno rinunciato a quella parte di meraviglioso e di fantastico che è in ognuno di loro.
Nel "Mago di Oz" si narra la storia di Dorothy, una bambina che, in seguito ad un violento ciclone, viene trasportata con tutta la sua casa in un mondo di sogno, popolato da strani personaggi dai nomi buffi e dai vestiti stravaganti, da statuine di porcellana che si muovono e vivono come noi, da animali parlanti e da alberi animati.
In compagnia di uno Spaventapasseri, di un Boscaiolo di Latta e di un leone, che sono alla ricerca di se stessi e di una propria dignità, Dorothy intraprende in questo mondo fantastico un viaggio attraverso avventure e sorprese di ogni tipo.
I personaggi della storia sono davvero affascinanti, completamente irreali, ma anche concreti, umani e capaci di coinvolgere intensamente.
Immortalato nel cinema da Judy Garland nel film uscito nel ‘39 e da due musical, uno nel ‘40 e l’altro trent’anni dopo, Il mago di Oz, secondo Crivelli, «è un classico della letteratura infantile paragonabile a Pinocchio».
Ad accollarsi l’inevitabile confronto con la Garland nel ruolo di Dorothy è la giovane milanese Arianna, venticinque anni, voce testimonial della Disney, una gran passione per il musical. Il ballerino e coreografo corsovietnamita André de La Roche, un nome nel mondo della danza jazz oltre a realizzare i balletti del musical, interpreterà Hunk e L’uomo di paglia. Il cantante Tony Dallara per la prima volta azzarda un ingresso nel musical con il personaggio del "Leone fifone" mentre Igino Massei, ormai un veterano del musical (ha lavorato con la Compagnia della Rancia) si esibirà nel doppio ruolo di Hickory e dell’Uomo di latta. Toto, un bastardino con il pelo scuro e una piccola coda che scodinzola allegra, interpreta il ruolo del bizzarro cagnolino di Dorothy.
Gli arrangiamenti musicali sono di Valeriano Chiaravalle, che, oltre ad aver ripreso le più celebri canzoni del film, ha scritto un nuovo brano ispirato a Donizetti per Piero Baldini, il mago di Oz italiano.
Il musical sarà in scena al Teatro Nuovo di Milano, fino al 14 gennaio'01