LA
STAGIONE 2001/2002 DEL TEATRO SISTINA DI ROMA
E'
stata resa nota la stagione 2001/2002 del Teatro Sistina
di Roma. Gli abbonamenti saranno già in vendita dal 4
giugno. Com'è tradizione sono molti gli appuntamenti con
il teatro musicale, accanto a titoli di commedie
brillanti. Questo il calendario: dal 18 settembre: "Se devi dire una bugia dilla grossa" (in
scena fino al 28 ottobre) una farsa di Ray Cooney adattata
in italiano da Jaja Fiastri e interpretata da Gianfranco
Jannuzzo, Paola Quattrini, Fabio Testi, Anna Falchi e
Cesare Gelli. Lo spettacolo arriva al Sistina dopo aver conquistato i teatri italiani. Dal 6 novembre al 16
dicembre, una novità assoluta. Valeria Moriconi,
Michele La Ginestra, Augusto Fornari con la
partecipazione di Maurizio Mattioli daranno vita a "I
Figli della lupa", una favola musicale scritta da
Gigi Magni con le musiche di Nicola Piovani. Le imponenti
scene di Uberto Bertacca, i costumi di Lucia Mirisola, e
le coregrafie di Gino Landi inventate per il gruppo di 24
solisti e soliste completano il cast di questa nuova
grande commedia musicale targata "G&G" sul
mito della Lupa e della nascita della città eterna. Regia
di Pietro Garinei. Dal 19 dicembre al 17 febbraio, arriva un grande protagonista del nostro
teatro: Enrico Montesano. E lo fa con lo spettacolo
"Malgrado tutto, Beati Voi!", una versione
rivista, aggiornata e ancor più spettacolare di quel
Beati Voi! che rimane uno dei suoi più splendenti
successi. Intorno a Enrico si muoveranno 20 solisti e
soliste per ripercorrere insieme a lui la storia dei
nostri ultimi 50 anni. Dal 26 febbraio al 24 marzo: "Dance!", il nuovo
musical tutto italiano di Saverio Marconi
interpretato da Raffaele Paganini, Chiara
Noschese e Renata Fusco. Lo spettacolo, scritto
da Duccio Camerini e Chiara Noschese e con le musiche
originali di Gianluca Cucchiara, ha debuttato la passata
stagione a Milano riscuotendo un notevolissimo successo
non soltanto per la innegabile qualità dei suoi
interpreti ma anche gli spettacolari e coinvolgenti numeri
di danza e le affascinati musiche che conquistano già al
primo ascolto. Dal 26 marzo al 21 aprile: Marco Columbro e Maria Amelia Monti sono i
protagonisti di una divertente commedia di Bernard Slade
tradotta da Nino Marino dal titolo "Alla stessa ora
il prossimo anno" per la regia di Patrick Rossi
Gastaldi. Uno spettacolo che ci porta, tra un sorriso e
l'altro tra una gag e l'altra, avanti e indietro nella
nostra storia degli ultimi 25 anni. Uno spettacolo che si
adatta perfettamente alle capacità e alla vis comica di
questi due campioni della risata. Dal 30 aprile al 26 maggio: "Emozioni". Uno
spettacolo ideato e costruito intorno a quella che può
essere a ragione definita la coppia di autori più
significativa della nostra storia: Battisti e Mogol.Le
loro canzoni saranno l'ossatura di questa storia d'amore
scritta da Edoardo Tartaglia e diretta da Sergio Japino.
In scena, a dare voce e volto ai protagonisti, Ambra
Angiolini, Sabrina Salerno, Mirco Petrini,
Vladimir Luxuria . Accanto a loro un cast di 25
persone per uno spettacolo corale che ha nelle qualità
canore degli interpreti uno dei suoi segni caratteristici.
La
stagione del Teatro Nazionale di Milano
|