MAURO BIGONZETTI
Nato a Roma nel 1960 Mauro
Bigonzetti studia e si diploma alla Scuola del Teatro dellOpera della sua città
dalla quale entra direttamente in compagnia interpretando balletti di Roland Petit,
Leonide Massine, Aurel Milloss. Nella stagione 82-83 entra nella compagnia Aterballetto e
partecipa alle creazioni di coreografi come Alvin Ailey, Amedeo Amodio, William Forsythe,
Lucinda Childs, Jennifer Muller e Glen Tetley e danza lintero repertorio della
Compagnia (Bournonville, Balanchine, Massine). Dal 1985 riceve diversi premi come
danzatore e come coreografo: Premio Positano, Premio Danza & Danza, Premio Gino Tani).
Le sue creazioni più importanti sono: 1990 Sei in movimento (Bach) per Danza Primavera
Teatro Sociale di Grassina, ripreso nel 1992 per il Teatro dellOpera di Roma;1991
Turnpike (Bach) Balletto di Toscana, ripreso nella stagione 97/98 per la
Deutsche Oper di Berlino e nel 1999 per lo State Ballet di Ankara (Turchia); Prova con
Mozart (Mozart) Aterballetto; Très bien (Byrne) commissionato dal Festival di danza di
Marsiglia diretto da Roland Petit; 1992 Del doman non vè certezza (aa. vv.)
Balletto di Toscana, Pitture per archi (Beethoven) commissionato dal Festival del
Quartetto di Reggio Emilia; 1993 Foreaction (Calì) Balletto del Teatro alla Scala;
Mediterranea (aa. vv.) Balletto di Toscana commissionato dal Festival TorinoDanza; 3D
(Byrne) Balletto di Toscana; 1994 X.N.tricities (Calì) English National Ballet Londra,
Coppelia (Delibes) Balletto del Teatro dellOpera di Roma Pression (Lachenmann,
Schubert) Balletto di Toscana commissionato dal Festival Di Nuovo Musica, di Reggio
Emilia; 1995 Symphonic Dances (Rachmaninov) English National Ballet Londra; Voyeur (J.
Taverner e T. Robin) Balletto di Toscana; 1996 Il Mandarino Meraviglioso (B. Bartòk)
Balletto di Toscana; LAnfiparnaso (Vecchi) per il Corpo di Ballo dellArena di
Verona, Interference (aa. vv.) Ballet du Capitole Tolouse, Sinfonia entrelazada (Mozart)
per Julio Bocca e Ballet Teatro Argentino, Don Giovanni emozioni di un mito (R. Strauss e
B. Moretti) Balletto di Toscana commissionato dal Festival dAutunno Teatro Olimpico
di Vicenza; Kasimirs Colours (Shostakovich) Balletto di Stoccarda. 1997 Blue Note
per il Balletto di Toscana commissionata dal Festival Internazionale del Balletto di Nervi
1998 Quattro danze per Nino (Rota), per il Balletto di Stoccarda. Nel 1997 è stato
nominato nuovo Direttore Artistico dellAterballetto. Le sue più recenti opere per
la compagnia sono: 1997 Songs (Purcell), rimontato nel 1998 per il Ballet National de
Marseille Roland Petit, Pèrsephassa (Xenakis), coproduzione per il Festival Di Nuovo
Musica di Reggio Emilia, Canzoni (aa.vv), presentata in anteprima nella tournée in
Estremo Oriente, 1998 Comoedia (Moretti, scene di C. Parmiggiani), Furia Corporis
(Beethoven), coprod. con Ascoli PicenoDanza/Amat - Enel Luce per la danza, Sixteen Dances
e le tre Construction di John Cage per "di Nuovo Musica" 1998 . 1999 Comoedia
(canto secondo) (Pärt, ostakovic, Elgar, Germini, scene di C. Parmiggiani e
drammaturgia di N. Lusuardi). Come qualcosa palpita nel fondo (Gentilucci), coproduzione
per il Festival Di Nuovo Musica . Nel 1999 ha firmato anche una nuova produzione per la
stagione estiva dello Staatsoper di Dresda . 2000 Comoedia (canto terzo) (P. Vasks, J. S.
Bach, scene di C. Parmiggiani e drammaturgia di N. Lusuardi)Closed hands (musica di Nils
Petter Molvaer)