Loretta Goggi LORETTA GOGGI

Debutta in televisione all’età di dieci anni nello sceneggiato "Sotto Processo", per la regia di Anton Giulio Majano.
Da quel momento inizia la sua carriera di attrice e show girl.
Per la Rai partecipa a numerosi teleromanzi tra i quali "Delitto e Castigo", "Tragedia Americana", "Mark Twain", "Demetrio Pianelli", "I Miserabili" (nel ruolo di Cosetta), "La Vita di Dante" (nel ruolo di Beatrice), "La Freccia Nera", "Le Stelle stanno a guardare".
Il grande successo ottenuto con "La Freccia Nera" la porta a partecipare a diverse trasmissioni televisive, dove improvvisa le prime imitazioni, sbalordendo tutti.
Nel 1972 inizia la sua carriera televisiva da protagonista: "Canzonissima ‘72" a fianco di Pippo Baudo, "Formula Due" con Alighiero Noschese, "Dal Primo momento che ti ho vista" con Massimo Ranieri, "Il Ribaltone" con la sorella Daniela e la regia di Antonello Falqui (Rosa d’Argento al Festival di Montreaux), "Fantastico 1" con Beppe Grillo e Heather Parisi.
In teatro ha interpretato con Gigi Proietti "Stanno suonando la nostra canzone" di Neil Simon.
Ancora in televisione, a Canale 5, "Hello Goggi".
Nel 1981 partecipa al Festival di Sanremo con "Maledetta primavera" canzone che la porta a conquistare il secondo posto in classifica con oltre un milione di copie vendute in tutto il mondo.
Dopo la parentesi festivaliera, conduce "Gran Varietà" (Retequattro) e successivamente, per due anni, è presente in Rai con "Qui Loretta Goggi in Quiz".
E’ ancora in Rai con "Il Bello della Diretta" e, nel 1986, è la prima donna nella storia a condurre in prima persona il Festival di Sanremo.
Seguono le 14 puntate di "Canzonissima" (Rai), trasmissione sulla storia della discografia.
Prosegue il sodalizio con la Rai, dove conduce "Ieri Goggi e Domani", un grande successo grazie al quale ottiene due Telegatti: come donna dell’anno e come migliore trasmissione quotidiana.
Ancora Rai con "Via Teulada 66" e poi "Festa di Compleanno" su Telemontecarlo. Con Mike Buongiorno, ha condotto un’edizione di "Viva Napoli" su Retequattro.
Negli ultimi due anni ha lavorato con Johnny Dorelli in teatro nella commedia musicale "Bobbi sa tutto" di Pietro Garinei ed in televisione nella sit-com di punta di Canale 5 "Due per tre".