La serie limitata in fase di sviluppo basata su “Cenerentola” di Rodgers e Hammerstein, annunciata per la prima volta nel 2022, arriverà prossimamente su Disney+. La serie reimmaginerà la storia classica dal punto di vista delle fate madrine, con l’aggiunta quindi di nuovi personaggi.
Non è stato ancora rivelato alcun calendario di produzione, data di uscita o cast. Il progetto è sviluppato da Skydance Television, Concord Originals e Jennifer Lopez (presto protagonista del film tratto dal musical di Broadway Kiss of the Spider Woman), che sarà produttrice esecutiva sotto la sua etichetta Nuyorican Productions. Rachel Shukert (The Baby-Sitters Club, GLOW) sta scrivendo l’adattamento, oltre a ricoprire il ruolo di produttrice esecutiva e showrunner.
Il progetto si aggiunge a una lista sempre più lunga di musical teatrali trasformati in serie. Dopo la serie prequel di Grease, intitolata Rise of the Pink Ladies, trasmessa su Paramount+ nel 2023, con la favorita di Broadway Jackie Hoffman nel ruolo della vice preside McGee della Rydell High, sono ora in fase di sviluppo anche adattamenti seriali di Oklahoma! e A Chorus Line, anche se nessuno dei due si è ancora concretizzato.
Questa non sarebbe la prima volta che un musical di Rodgers e Hammerstein viene adattato per la televisione. The King and I è stato trasformato nella serie non musicale Anna and the King nel 1972, con la star originale di palco e cinema Yul Brynner che ha ripreso il ruolo del Re del Siam, anche se la serie è durata solo una stagione.
Cenerentola è stata originariamente scritta per una trasmissione televisiva in diretta nel 1957, con protagonista Julie Andrews, durante il periodo di massimo successo di Richard Rodgers e Oscar Hammerstein II a Broadway. La storica messa in onda fu vista da oltre 107 milioni di persone — circa 4,3 spettatori per apparecchio televisivo dell’epoca — e la Andrews ricevette una nomination agli Emmy per il suo ruolo da protagonista. Da allora, l’opera è stata riproposta in televisione nel 1965, con Lesley Ann Warren, Ginger Rogers, Walter Pidgeon e Celeste Holm; e ancora nel 1997 con Brandy Norwood, Whitney Houston, Bernadette Peters, Paolo Montalbán, Whoopi Goldberg, Victor Garber e Jason Alexander. L’opera arrivò sul palcoscenico quasi immediatamente dopo la sua prima televisiva, debuttando come pantomima natalizia al London Coliseum nel 1958, e in versioni più tradizionali negli Stati Uniti entro il 1961. Una versione teatrale profondamente rivisitata, con libretto di Douglas Carter Beane e l’inserimento di brani tratti dal catalogo di Rodgers e Hammerstein, ha debuttato a Broadway nel 2013, con Laura Osnes, Santino Fontana, Victoria Clark, Harriet Harris, Peter Bartlett, Ann Harada, Marla Mindelle e Greg Hildreth.

© Musical.it