Con 8 edizioni in Italia e 31 nel mondo, 215 artisti coinvolti, 101 città visitate 8 traduzioni e oltre 15 milioni di spettatori globali, Aggiungi un posto a tavola, che un anno fa ha celebrato il cinquantenario dal debutto assoluto, è sicuramente il musical italiano di più grande successo di sempre.
Could We Start Again? lo celebra con una puntata speciale, in onda Martedì 25 novembre h 21. Ospiti della trasmissione saranno la protagonista femminile, Sofia Panizzi, che veste i panni di Clementina, e il regista, nonché interprete del sindaco Crispino, Marco Simeoli.
Sarà l’occasione di approfondire il fenomeno Aggiungi e l’ultima fortunata edizione italiana, tramite video, aneddoti e curiosità.
Condurranno il programma l’autore Franco Travaglio e il critico teatrale Roberto Mazzone.
L’appuntamento per tutti gli appassionati è sulla pagina web della trasmissione, sul sito ufficiale e sulla pagina YouTube ufficiale.

Could We Start Again è un web-show che riflette sul teatro musicale italiano e internazionale, coinvolgendo i più grandi artisti e creativi in un programma rivolto agli appassionati come al grande pubblico.
Romana, classe 1997, Sofia Panizzi si diploma nel 2020 all’Accademia Nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico, seguendo la sua passione per il teatro che, fin da giovanissima, l’ha portata a calcare il palcoscenico. Ha prestato il volto a personaggi di serie tv per Mediaset e Rai 1 come “I Cesaroni” e “Che Dio ci aiuti” o Tv Movie come “Chiara Lubich” diretto da Giacomo Campiotti. Nel 2023 esordisce nel mondo del cinema con “Te l’avevo detto” di Ginevra Elkann, presentato al Toronto Film Festival, e “Finalmente l’alba” di Saverio Costanzo, presentato al Festival del Cinema di Venezia. Da sempre conserva e alimenta la sua passione per il canto, per la danza e per i musical.
Marco Simeoli Attore, regista e autore si è diplomato al Laboratorio di Esercitazioni Sceniche di Roma diretto da Gigi Proietti dopo aver seguito vari seminari di recitazione tra cui L’uomo e l’attore tenuto da Orazio Costa, lo Stage internazionale di Commedia dell’Arte” da Antonio Fava, L’attore che canta il musical da Penny Fuller e ancora con Ennio Coltorti, Alvaro Piccardi, Elisabetta Pozzi, Yves Lebreton ed i fratelli Colombaioni.
Ha seguito corsi di doppiaggio presso la Fonoroma, di musica con Germano Mazzocchetti e canto con Donatella Pandimiglio. Cofondatore del gruppo “I Picari” col quale ha realizzato una ventina di spettacoli, una sit-com e ha ricevuto nel 2006 il Premio Petrolini, ha lavorato in teatro, in cinema ed in televisione con Gigi Proietti, Bruno Corbucci, Luigi Squarzina, Carlo Lizzani, Valter Lupo, Sergio Japino, Francesco Tavassi, Rosario Galli, Attilio Corsini, Stefano Messina, Johnny Dorelli, Giancarlo Sammartano, Riccardo Cavallo, Renato Greco, Tommaso Paolucci, Gino Landi, Armando Trovajoli, Nicola Piovani, Giorgio Albertazzi, Daniele Salvo, Gianluca Ramazzotti, Pier Francesco Pingitore, Massimo Natale, Elena Sbardella, Marco Mattolini, Alessandro Capone, Vittorio Sindoni, Luca e Paolo, Luca Manfredi, Lodovico Gasparini, Giorgio Capitani, Stefano Reali, Pino Quartullo, Ammendola&Pistoia, Raffaele Verzillo.
Tra le sue regie Tomorrow morning, Italian Musical Awards (Canale 5), Quando la musica racconta (Festival dei due mondi Spoleto), Operazione Balena, Francesco De Paula L’opera, Oscar italiani del musical (Teatro Brancaccio), Ti amo sei perfetto, ora cambia, Cercasi Viola-Violetta, San Pietro il musical, Gli uomini preferiscono le tonte, Canterville, Roma I gemelli leggendari, Il Majorana show, Uomini sull’orlo di una crisi di nervi 2, Sweeney Todd il musical, Il viaggio di Felicia.
Le sue apparizioni televisive sono state nello show del sabato sera su Rai Uno Cavalli di battaglia al fianco di Gigi Proietti e nelle fiction Provaci ancora prof 7 (Rai Uno), Angeli (Canale 5) Don Matteo 8 (Rai Uno), I delitti del cuoco (Canale 5), Butta la luna (Rai Uno), Camera Cafè (Italia 1), Distretto di polizia 7 e 8 (Can.5), Piloti (Rai Due), Mai storie d’amore in cucina (Canale 5).
Al cinema nei film “Notte prima degli esami oggi” e “EX” di Fausto Brizzi “Un’estate al mare” di Carlo Vanzina e “Gente di Roma” di Ettore Scola.
Tiene vari seminari e stage di recitazione a Roma e in tutta Italia, nel 2006 è uscito per la Dino Audino editore un suo libro dal titolo “Mettere in scena uno spettacolo”, dal 2008 è autore regista e interprete dello spettacolo “Napoli è ‘na parola” e dal 2019 interprete di “Manca solo Mozart” tratto da una storia vera, quella della sua famiglia e del negozio di “Musica Simeoli” il più importante di Napoli. Tale spettacolo rappresenterà il nostro paese nel prossimo Festival del Teatro Italiano di New York. Firma la regia e interpreta il Sindaco Crispino nell’ultima edizione di “Aggiungi un posto a tavola” della gloriosa ditta G&G
© Musical.it

