A Milano sta per debuttare la nuova edizione di “Flashdance”!

News

Scritto da: Redazione • 3 Ottobre 2025
Sei in:  / Home / News / A Milano sta per debuttare la nuova edizione di “Flashdance”!

Debutta il 9 ottobre “Flashdance – Il Musical“, il nuovo spettacolo (presentato oggi in conferenza stampa a Milano) che illuminerà l’apertura della stagione 2025/2026 del Teatro Nazionale – Italiana Assicurazioni di Milano, dove sarà in scena con una lunga tenitura fino al 17 gennaio 2025, allungando il periodo di permanenza inizialmente fissato per il 3 gennaio.
Dopo il grande successo del musical La Febbre del Sabato Sera, per il quale nella stagione 2025/2026 è in programma un lungo tour, un altro titolo internazionale cult arriva in Italia (in questa stagione solo a Milano) con Compagnia della Rancia, per far sognare, ballare ed emozionare gli spettatori.
Lo spettacolo, basato sull’omonimo film Paramount Picture, con il testo di Tom Hedley e Robert Cary, le musiche originali di Robbie Roth che firma anche le liriche insieme a Robert Cary (con la traduzione italiana e l’adattamento di testo e liriche curate da Franco Travaglio), è presentato grazie a un accordo con NORDISKA ApS Copenaghen, e sarà diretto da Mauro Simone, con le coreografie di Giorgio Camandona e la direzione musicale di Andrea Calandrini; insieme a Lele Moreschi per le scenografie, Riccardo Sgaramella per i costumi, Francesco Vignati per il disegno luci, Armando Vertullo per il disegno sonoro, costituiscono un team creativo affiatato e già apprezzato da critica e pubblico, per raccontare una storia di sogni, coraggio e libertà che ha fatto battere il cuore a generazioni intere.
Un lungo e approfondito processo di audizioni per il cast (oltre 370 candidature sulla piattaforma heart-social.com) ha portato alla fase finale 56 performer per la scelta dei 20 interpreti che compongono il cast.
Nel ruolo della protagonista Alex Owens, giovane saldatrice con il sogno di diventare ballerina professionista – interpretata nel film da Jennifer Beals – c’è Vittoria Sardo (nelle foto © Giulia Marangoni), 25 anni, forte di un solido percorso di formazione iniziato sin da bambina.
Diplomata ballerina professionista all’ISTD di Londra nel 2019, a 10 anni inizia a studiare anche musica e canto. Diplomata con lode presso la BMST nel 2022, è swing in Grease (Compagnia della Rancia – regia Saverio Marconi, regia associata Mauro Simone), Singer/Dancer e Dance Captain nei Grand
Voyage Africa/South America per le navi da crociera Holland America, è stata impegnata nel tour italiano di Chicago (Stage Entertainment Italia, regia Chiara Noschese) come Annie/Cover Velma, di Anastasia come Ensemble/Cover Anya (Broadway Italia, regia Federico Bellone) e nella produzione di West Side Story (Teatro dell’Opera di Roma, regia Daniele Michieletto) nel ruolo di Rosalia.
Quello di Alex è un personaggio che ti costringe a guardarti dentro e a fare i conti con i tuoi sogni, con le tue paure, con tutte le volte in cui hai pensato di non essere “abbastanza”. Con il regista stiamo cercando di mostrare tutte le sue sfumature: la rabbia che la muove, la paura di non farcela, ma anche la forza immensa che nasce proprio da quella fragilità.” racconta Vittoria Sardo. “Mi ha colpita profondamente scoprire quante sfaccettature emotive racchiuda il personaggio teatrale, molto più ampie e complesse rispetto a quello cinematografico. Mi sono accorta che, insieme alla storia di Alex, sto raccontando anche un po’ la mia: quella di una ragazza che sogna, che cade, che si rialza. Il coraggio di credere in sé stesse è la forma più potente di emancipazione e Alex mi sta insegnando che il vero traguardo non è arrivare, ma avere il coraggio di partire”.
La regia di Mauro Simone delinea così una figura femminile contemporanea, indipendente, fragile e allo stesso tempo determinata, protagonista di una versione teatrale intensa e coinvolgente che vive in una tempesta di desideri e ambizioni senza compromessi, tra il lavoro in acciaieria, le serate all’Harry’s bar e il sogno di entrare all’Accademia Shipley.
La storia di Flashdance – Il Musical è fatta anche di solidarietà femminile, coraggio, supporto disinteressato, amore. Al fianco di Alex, tre amiche preziose, la carismatica e ironica Kiki (Giulia Sol), la più giovane, irrequieta e sognatrice Gloria (Rebecca Ingrassia), la più matura e grintosa Tess (Camilla Tappi).
Sarà Mattia Baldacci a interpretare il ruolo di Nick Hurley, erede designato dell’acciaieria dove lavora Alex e prigioniero di ciò che rappresenta il suo cognome. Sarà proprio Alex ad aiutarlo nel vedere cosa vuole veramente per il suo futuro e, allo stesso tempo, Nick supporterà Alex a trovare il coraggio di lottare per raggiungere il suo sogno.
Il cast si arricchisce con la partecipazione di Rosalba Bongiovanni, attrice con una lunga carriera di doppiatrice, nel ruolo di Hannah, ex danzatrice ormai anziana; “angelo custode” di Alex, in un duetto emozionante la invita a non arrendersi mai.
Giancarlo Teodori, performer di grande esperienza, interpreta Harry, il proprietario dell’Harry’s bar, mentre Claudio Zanelli è C.C., lo sleale proprietario del Chameleon Club; completano il cast Raffaele Ficiur nel ruolo di Jimmy, il fidanzato di Gloria e Annamaria Schiattarella, nel doppio
ruolo di Louise e Mrs. Wilde. Insieme a loro, a comporre l’ensemble non solo come eccellenti danzatori, i performer Eleonora Buccarini, Dario Napolitano (anche Dance Captain), Elena Barani (anche assistente coreografa), Valerio Angeli, Carlotta Pastore, Antonio Cardelli, Piera Ciferri, Davide Fabbri, Sofia Menegolli, Francesco Lizzi e Arianna Viviani.
In Flashdance – Il Musical, la danza, protagonista dello spettacolo insieme a brani simbolo degli anni ‘80 che accompagnano alcuni dei quadri più suggestivi dello spettacolo (da Maniac e Manhunt a I love rock and roll, proposti nella versione originale in inglese) non è solo tecnica rigorosa ma espressione di libertà; alla richiesta di una parola che esprima il suo bisogno di ballare, Alex risponde sicura “Passione”, una sensazione unica che prova solo danzando, come nel momento indimenticabile dell’audizione finale sulle note di What a feeling.
Insieme al coreografo Giorgio Camandona e a tutto il team creativo, il regista ha tratto ispirazione dalle icone degli anni ’80 da cui ha attinto gesti, atmosfere, lampi di movimento ancora oggi straordinari e irripetibili. Gli anni ’80 non sono solo un decennio: sono un’energia che esplode, un urlo di libertà, di colori, di eccessi.
Il mio desiderio è regalare al pubblico non solo la musica e l’energia capaci di accompagnarlo anche oltre le porte del teatro, ma soprattutto un sogno – conclude Mauro Simone – un sogno da inseguire, da proteggere, da realizzare, perché, per citare Freddie Mercury ‹‹Si può essere tutto ciò che si vuole, basta trasformarsi in tutto ciò che si pensa di poter essere››”.
Flashdance il musical è un inno al riscatto e alla forza dei sogni – racconta Matteo Forte, Managing Director di Stage Entertainment Italy –. Attraverso la musica travolgente e l’energia della danza, lo spettacolo porta in scena una storia che continua a ispirare intere generazioni: la determinazione di inseguire le proprie passioni, la voglia di affermarsi e la capacità di trasformare le difficoltà in opportunità. È uno show che parla a tutti, dai nostalgici degli anni ’80 ai giovani di oggi, unendo il pubblico in un’esperienza di musica, emozioni ed empowerment condiviso“.
Ancora una volta Italiana Assicurazioni si conferma partner del Teatro Nazionale, sostenendo l’apertura della stagione con un titolo iconico che celebra passione e libertà. Inoltre, per la prima volta, anche Banca Reale entra come sponsor di questo spettacolo, rafforzando l’impegno del Gruppo a sostegno della cultura e del teatro musicale in Italia.
Siamo felici di essere sponsor di Flashdance– Il Musical – dichiara Massimo Luviè, Direttore Generale di Banca Reale –. È per noi un modo concreto di rinnovare l’impegno a favore della cultura e dello spettacolo dal vivo, strumenti capaci di generare emozioni, favorire la condivisione e arricchire la vita delle persone. Crediamo che sostenere iniziative di questo tipo significhi contribuire a rendere la cultura accessibile e vicina al pubblico”.

Acquista subito on line i tuoi biglietti per “Flashdance” a Milano!

© Musical.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER, Resta aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del musical.

©2025 MUSICAL.IT - P.I. e C.F. 01262820432