È morto a 82 anni Christian, voce simbolo degli anni 80, conosciuto per brani romantici come «Cara» e «Daniela», considerato lo Julio Iglesias italiano. Il cantante era ricoverato al Policlinico di Milano.
Nato a Palermo l’8 settembre 1943, Christian poteva vantare una carriera pluridecennale e milioni di dischi venduti. Il suo vero nome era Cristiano Rossi. A suggerirgli un appellativo che suonasse «più internazionale» era stata niente di meno che Mina, dopo averlo ascoltato cantare e avergli fatto i complimenti per la voce: «Mi sentì cantare. “Sei bravo, ragazzo, come ti chiami?”. “Gaetano Cristiano”. “Noooo, la rima con “ano” non va bene, ti prenderebbero subito in giro. Cambialo. Che ne dici di Christian?”», ricordò lui in un’intervista al Corriere.
Prima di dedicarsi alla musica, Christian era stato anche una promessa del calcio, ma aveva dovuto abbandonare la carriera sportiva per un’aritmia al cuore. Il suo percorso artistico aveva iniziato a concretizzarsi negli anni 70, con la vittoria al Festivalbar nel 1970 e poi con la partecipazione al musical «Caino e Abele» di Tony Cucchiara. Dopo l’esperienza teatrale, aveva recitato in numerosi fotoromanzi e inizialmente aveva affiancato la recitazione alla musica.
Nel 1982 con il successo di «Daniela», però, la sua fama di cantante era diventata enorme: il brano era rimasto nelle classifiche per quasi un anno e Christian si era fatto conoscere anche all’estero. Aveva partecipato a Sanremo sei volte e si era esibito anche davanti al pontefice Giovanni Paolo II, tanto da essere soprannominato «il cantante del Papa».
In quel periodo era popolarissimo: «La gente mi amava, ogni giorno mi arrivavano sacchi di juta pieni di lettere. Rispondevo a tutte, mi aiutavano i parenti. Berlusconi mi invitava a cena. Bettino Craxi mi adorava. Quando nel 1982 a Sanremo cantai “Un’altra vita un altro amore”, mi mandò 200 garofani rossi».
Nel 1986 sposò la show girl e cantante Dora Moroni, nota per i programmi insieme a Corrado (e per un brutto incidente d’auto di cui è vittima nel 1978, proprio a fianco di Corrado). L’anno successivo nacque un figlio, Alfredo. I due incisero anche un disco insieme e furono costantemente sui giornali e sotto i riflettori.
Altrettanto mediatica (e turbolenta) fu la fine del loro matrimonio, nel 1997: Christian raccontò in più occasioni di aver attraversato un periodo difficile dopo la separazione, circolarono voci su suoi presunti tradimenti, Moroni lo accusò anche di maltrattamenti e violenze domestiche.
Un altro duro colpo avvenne quando il figlio, trasferitosi per un periodo negli Stati Uniti, decise di non tornare in Italia e annunciò anzi di essersi sposato: «Sono caduto in depressione», confessò il cantante, aggiungendo anche di aver pensato di farla finita.
Poi, i rapporti con Moroni tornarono sereni, («Ci sentiamo ogni giorno. Quando sono giù di morale è lei la prima che chiamo»), tanto che girò voce di un possibile secondo matrimonio. Ma lui negò, spiegando il motivo delle sue ormai rare apparizioni in tv: «Mi invitano sempre con Dora, vogliono riparlare della nostra separazione, delle liti, non mi va, è mortificante, non voglio sporcare l’amore che c’è stato. Io vorrei soltanto cantare».
La sua ultima esibizione dal vivo è stata un paio di anni fa al matrimonio della nipote Valentina Ricci, speaker di Radio Deejay: «Poi purtroppo sono caduto e mi sono rotto il femore, mi serve la badante – ha raccontato a gennaio di quest’anno -. Mi sa che qualcuno me l’ha tirata. Da un anno sto sulla sedia a rotelle. Ma ora sto meglio, spero di riprendermi del tutto».
Facendo un bilancio della sua vita, aveva così concluso: «In carriera e in amore ho vissuto momenti bellissimi. Ho avuto tutto. Di quello che non va me ne frego. Sto bene, sono felice e nonostante tutto resto sempre un gran figo». (Fonte: corriere.it scritto da Barbara Visentin)

© Musical.it