Dopo Rugantino e Il Marchese del Grillo, Enrico Montesano affronta un altro popolare personaggio romano per chiudere la sua trilogia. Dal 21 febbraio al 25 marzo al Teatro Sistina di Roma è in scena, dopo alcune anteprime, "Il Conte Tacchia", storia di un aristocratico della capitale, nei primi anni del Novecento, così soprannominato poiché porta sempre in tasca delle "tacchie", pezzetti di legno utili per non far traballare i mobili. Oltre che protagonista, Montesano è regista dello spettacolo e autore della versione teatrale (con Gianni Clementi) dalla sceneggiatura del famoso film di Sergio Corbucci. Costumi d’epoca, musiche di Maurizio Abeni con tema originale del film di Armando Trovajoli.
IL CONTE TACCHIA 
Liberamente tratto dal film di Sergio Corbucci scritto con Luciano Vincenzoni, Sergio Donati e Massimo Franciosa
Commedia di Enrico Montesano scritta con Gianni Clementi
Musiche Maurizio Abeni
Scene Carlo De Marino
Coreografie Manolo Casalino
Costumi Valeria Onnis
La canzone “Ansai che Pacchia” è del Maestro Armando Trovajoli
Regia Enrico Montesano
Produzione esecutiva Valentina Mauro | Teresa Trisorio
Luci Luca Maneli | Suono Dario Felli
E con
Giulio Farnese – Il Principe 
Giorgio De Bortoli – Ninetto 
Andrea Pirolli – Alvaro Puricelli 
Monica Guazzini – La Duchessa 
Elisabetta Mandalari – Fernanda
Benedetta Valanzano – La duchessina Elisa
Michele Enrico Montesano – Lollo D’Alfieri 
Roberto Attias – Duca Savello
Tonino Tosto – il delegato
Sergio Spurio – Sor Capanna 
Giacomo Genova – Gualtiero 
Gerry Gherardi – Ciriola
Ambra Cianfoni – Gertrude
Francesca Rustichelli – Mariuccia
I solisti:
Valentina Bagnetti | Michela Bernardini | Saria Cipollitti | Annalisa D’Ambrosio | Viola Oroccini | Silvia Pedicino
Manuel Mercuri | Kevin Peci | Federico Pisano | Giuseppe Ranieri | Sebastiano Lo Casto | Rocco Stifani
regia di Enrico Montesano

 
							 
						 
						 
	 	
