Giovedì 16 ottobre alle ore 20 al Cinema Ducale in Piazza Napoli, 27 a Milano si terrà una retrospettiva di tutte le produzioni video di MTS – MUSICAL!.
Dalla sua fondazione nel 1999, MTS si è distinta nella produzione di progetti video. Ha spaziato da semplici spot pubblicitari a cortometraggi, fino a realizzare, durante il secondo lockdown della pandemia, un vero e proprio film: un lungometraggio, ovvero la versione cinematografica di “Pippin” (nella foto), il musical reso celebre dalla regia di Bob Fosse.
L’allestimento di MTS – trasmesso sulla piattaforma “ONTHEATRE.TV: il teatro in streaming” nel 2021 – è stato girato come si faceva all’epoca d’oro della TV, gli anni ’70, riprendendolo in studio proprio come si faceva in televisione in quegli anni. In particolare l’ispirazione è la tv dal ‘69 al ‘74, da Milleluci con Raffaella Carrà e Mina e con la regia di Antonello Falqui, da Hai Visto Mai con Gino Bramieri, a Canzonissima.
La serata del 16 ottobre sarà introdotta dal critico cinematografico e teatrale e docente di storia del musical Sandro Avanzo (foto sotto), che costruirà un ponte ideale tra il musical teatrale e quello cinematografico.
Nel corso dell’evento, che vedrà la partecipazione Simone Nardini (foto più sotto © Orson Bee), direttore artistico di MTS, apprezzato scenografo e costumista e regista di celebri produzioni di musical, il pubblico avrà la possibilità di vedere sul grande schermo alcune delle opere create nel corso degli anni.
Nel 2024, MTS ha celebrato i suoi 25 anni di attività, confermando il suo ruolo di eccellenza nel panorama delle arti performative.
Sandro Avanzo è critico cinematografico e teatrale e docente di storia del musical. Ha diviso la sua carriera tra teatro e cinema, scrivendo dagli anni ’80 per riviste come Sipario, Altri Media, Excelsior. Dal 1989 è la voce del mondo teatrale dai microfoni di Radio Popolare e dal 1997 è iscritto al SNCCI e al ANCT. Dal 1992 fa parte della giuria del Premio Ubu e dal 2008 cura i programmi di sala dei musical al Ravenna Festival. E’ stato nel novero dei 7 selezionatori degli spettacoli da ammettere al concorso del Premio Etta Limiti-Musical. Ha contribuito al Dizionario dello spettacolo del ‘900 (Baldini e Castoldi, 1998) e ha collaborato negli anni con testate come Musical!, Vanity Fair, Ciak, Film TV, Hystrio.
È autore di saggi inclusi in antologie di Mondadori e Celip ed Edizione Gruppo Abele.Nel 2013 ha curato per Titivillus Edizioni il volume Una storia – Dal festival Teatro Europeo al festival Teatro a Corte. Il suo contributo è la parte più cospicua del volume di accompagnamento di Franca la prima, DVD con libro di Sabina Guzzanti edito da Feltrinelli e dedicato a Franca Valeri (2012).
La serata inizia alle ore 20 e finisce indicativamente alle ore 22:30
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria entro il 14 ottobre alla mail info@musicalmts.it
I posti sono limitati e da ogni indirizzo mail si accetta una prenotazione per massimo due persone.



© Musical.it