L’adattamento teatrale del film cult di Joel Schumacher del 1987, “The Lost Boys” (uscito in Italia con il titolo “Ragazzi perduti”, è pronto a conquistare Broadway in un musical diretto dal regista premio Tony Michael Arden (Parade).
Lo spettacolo debutterà in anteprima al Palace Theatre in Times Square il 27 marzo 2026, con la prima ufficiale fissata per il 26 aprile. Il libretto è firmato da David Hornsby e Chris Hoch, mentre le musiche originali sono della band The Rescues. Questa versione teatrale reinterpreta il mito dei vampiri come metafora della crescita, del cambiamento fisico e dell’esplorazione dell’identità tipici dell’adolescenza. La storia segue i fratelli Michael e Sam, che si trasferiscono con la madre e il nonno eccentrico nella cittadina immaginaria di Santa Carla, in California, dove finiranno invischiati in uno scontro tra vampiri ribelli e giovani cacciatori di vampiri.
Il cast principale vedrà Caissie Levy nei panni di Lucy Emerson, LJ Benet come Michael, Ali Louis Bourzgui nel ruolo del carismatico David, Benjamin Pajak come Sam, e Maria Wirries come Star. Accanto a loro, Paul Alexander Nolan interpreterà Max, mentre Jennifer Duka, Miguel Gil, Brian Flores, Sean Grandillo e Dean Maupin completeranno il gruppo dei “ragazzi perduti”. Il casting è curato da Craig Burns e Kristian Charbonier per The Telsey Office.
Arden sarà affiancato da una squadra creativa di grande esperienza: il supervisore musicale Ethan Popp (Tina – The Tina Turner Musical), i coreografi Lauren Yalango-Grant e Christopher Cree Grant, lo scenografo vincitore del Tony Dane Laffrey (Maybe Happy Ending), e il costumista Ryan Park (The Queen of Versailles). La produzione è gestita da Bespoke Theatricals.
Uscito nel 1987, il film The Lost Boys è diventato nel tempo un vero e proprio fenomeno di culto, contribuendo a lanciare le carriere di Kiefer Sutherland, Jason Patric, Corey Feldman e Corey Haim. Premiato come Miglior Film Horror dall’Academy of Science Fiction, Fantasy and Horror Films, ha dato vita a un piccolo universo narrativo con sequel, fumetti e numerosi omaggi. La sua influenza si è estesa a tutta la cultura pop, ispirando serie e saghe di successo come Buffy l’ammazzavampiri, The Vampire Diaries e Twilight.


© Musical.it

