STM Studio: nuova sala “clandestina” agli Arcimboldi di Milano

News

Scritto da: Redazione • 20 Novembre 2025
Sei in:  / Home / News / STM Studio: nuova sala “clandestina” agli Arcimboldi di Milano

In un tempo in cui tutto è visibile, documentabile, condivisibile, nasce STM Studio: un luogo che sceglie consapevolmente il silenzio dell’immagine, il mistero della scoperta e la forza dell’esperienza diretta. Non è semplicemente una nuova sala teatrale. È un varco. Un passaggio intimo e rituale verso l’inaspettato.
STM Studio, con la direzione artistica di Marco Iacomelli e la direzione organizzativa di Davide Ienco, vuole essere un luogo segreto della città, situato al quarto piano del Teatro Arcimboldi. L’accesso avviene dal retro del teatro, in via Caldirola, attraverso un ingresso riservato e un ascensore che conduce, come in un romanzo iniziatico, a una dimensione altra, sospesa tra palcoscenico e sogno. Qui, solo 98 spettatori alla volta possono varcare la soglia di una nuova idea di spettacolo. Un numero che esalta: perché ogni incontro sia intimo, ogni sguardo significativo, ogni silenzio condiviso.
STM Studio è uno spazio senza cellulari, ma soprattutto intende essere una zona che nutre la mente: un ambiente in cui disconnettersi dal mondo digitale per riconnettersi all’arte, all’esperienza, agli altri. Niente telefoni, niente fotocamere, niente schermi. Perché ciò che accade qui non ha bisogno di essere raccontato online. Ha bisogno di essere vissuto, nel presente. Nella pienezza del qui e ora. In un’epoca iperconnessa, STM Studio invita a disconnettersi per ritrovare la connessione autentica. Ogni spettatore è chiamato a liberarsi del filtro dello schermo per immergersi completamente nell’atmosfera, nei suoni, nei corpi, nei respiri. Perché quest’arte esiste solo nel momento in cui accade: effimera, come un sogno al risveglio, come un segreto condiviso da pochi.
È uno spazio nascosto, STM Studio, ma anche un’esperienza che si rivela. Il suo ambiente raccolto e trasformabile nasce da un progetto di rigenerazione sostenuto dai fondi PNRR, sviluppato da STM – Scuola del Teatro Musicale in collaborazione con Show Bees. La sala, a pianta centrale, avvolge lo spettatore e abbatte la distanza tra scena e platea, favorendo un rapporto diretto, viscerale, coinvolgente. A STM Studio ogni evento è unico, irripetibile, e spesso nemmeno documentato. Qui, l’arte non si promuove: si offre. E solo a chi sceglie di esserci.
Per questo STM Studio non è un teatro come gli altri: è un laboratorio della percezione, una camera oscura dove sviluppare nuove visioni. È un osservatorio delle emozioni in cui lo spettatore, spogliato del suo ruolo passivo, diventa co-creatore di senso. Anche il pubblico è parte della scena, parte del mistero, parte del rito. Il limite massimo di 98 spettatori è una dichiarazione poetica. Più lo spazio si fa intimo, più l’esperienza si fa intensa. Ogni spettacolo è come una congiura segreta tra artisti e pubblico, una congregazione temporanea che si forma e si dissolve nell’arco di una sera, lasciando però tracce indelebili in chi ha avuto il coraggio di varcare quella soglia.
STM Studio è un progetto firmato dalla Scuola del Teatro Musicale, istituzione AFAM, da sempre impegnata nella formazione di nuove generazioni di artisti e nella creazione di spazi innovativi per la cultura. Con il supporto di Show Bees, partner nella gestione del TAM Teatro Arcimboldi, e grazie ai fondi PNRR destinati alla rigenerazione culturale, STM Studio è un esempio concreto di sinergia tra pubblico e privato, tra formazione e produzione, tra arte e architettura.

Ecco le regole diramate dal teatro:
** Per accedere alla struttura ti verrà chiesto di spegnere i tuoi dispositivi mobili, dopo aver disattivato eventuali sveglie, e di inserirli in un’apposita busta sigillata che porterai sempre con te.
** Attenzione: non sarà sufficiente mettere i dispositivi in modalità silenziosa o aereo.
Se non potrai, per qualsiasi ragione, ottemperare a queste indicazioni, non sarà possibile assistere allo spettacolo e non è previsto il rimborso del biglietto.
**L’ingresso all’STM Studio è sito in Via Piero Caldirola. L’accesso alla sala avviene in modo scaglionato e potrai entrare secondo lo slot orario indicato sul tuo biglietto. Ti invitiamo ad arrivare almeno 10 minuti prima dell’orario di ingresso scelto per agevolare l’accesso alla sala.
Per un’esperienza che non si racconta. Si vive.

Questo  nuovo spazio sarà inaugurato, dal 18 dicembre, con “Sweeney Todd“, con la regia di Costanza Filaroni, Marco Iacomelli e Massimiliano Perticari. Qui potete scaricare il programma della prima stagione.

L’immagine di “Sweeney Todd”

© Musical.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER, Resta aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del musical.

©2025 MUSICAL.IT - P.I. e C.F. 01262820432